Stati Generali dellla FUCI 2023

a cura del gruppo FUCI di Clara Pomoni e CHristopher Livieri

“La contemporaneità solleva questioni a cui i giovani universitari non possono sottrarsi. Queste nuove domande non richiedono solo un cambiamento contenutistico, ma esigono anche un nuovo approccio metodologico. La FUCI crede con convinzione che i giovani, la cui voce resta troppo spesso inascoltata, possano essere responsabili protagonisti di un presente da ripensare e ricostruire”.

Con queste parole, nell’agosto del 2021, abbiamo scelto di avviare un processo coraggioso, un percorso di Ripensamento della nostra Federazione, che giunge ora è giunto ad un passaggio cruciale. Dal 21 al 23 aprile, quasi due anni dopo l’espressione di quel desiderio e dichiarazione di impegno, noi giovani universitari ci siamo ritrovati, sempre nel monastero benedettino di Camaldoli (AR), per gli “Stati generali della FUCI”. Anziché approfondire una questione di attualità in modalità interdisciplinare con il tradizionale Congresso Nazionale, quest’anno abbiamo scelto di riflettere sull’esperienza formativa degli universitari nella sua dimensione integrale. Vogliamo ascoltare l’esigenza di ricerca spirituale, di tensione convergente tra le dimensioni di crescita personale e comunitaria, di contribuzione attiva alla dimensione ecclesiale e sociale con istanze di rinnovamento, che lì fa essere “Cercatori di Dio” in più o meno consapevoli, in ogni modo, in questo tempo. Pertanto, abbiamo chiesto il contributo del prof. Luigino Bruni, studioso di economia e di organizzazioni a movente ideale. “I cercatori di Dio nel cristianesimo sono anche e prima di tutto cercatori di uomini: degli esclusi, dei poveri, degli scartati” ha esordito il professore, ricordandoci che “la povertà è un luogo teofanico”. Inoltre, ci ha invitato a non dimenticarci che “cercare Dio è sempre cercare l’uomo. In fondo, la Bibbia è la storia di un incontro tra l’uomo che cerca Dio e Dio che cerca l’uomo”.

In piena comunione con il cammino che la Chiesa italiana e universale sta vivendo in questi anni, anche noi abbiamo fatto esercizio di sinodalità e raggiunto i frutti qui sintetizzati attraverso un processo di discernimento in comune, che ha dato a ciascuno spazio di espressione personale. Convinti che il dialogo tra le varie realtà dei nostri gruppi, l’approfondimento culturale e la riflessione spirituale fossero la via per cercare con “coscienze intelligenti” nella realtà una via possibile di risposta a queste provocazioni, abbiamo sostenuto questo cammino di ripensamento fino a questa tappa fondamentale, l’approvazione della Proposta Formativa della FUCI, dal titolo “Formare cercatori di Dio, coscienze intelligenti di membra profetiche”.

Gli Stati Generali sono stati un’esperienza profondamente generativa da plurimi punti di vista.

Essi si sono rivelati, difatti, uno spazio collettore di voci, pensieri e preghiere: voci sul nostro essere comunità in cammino, pensieri sul nostro modo di essere F.U.C.I., preghiere su ciò di cui vogliamo essere testimoni, alla luce della nostra fede.

Da coordinatore, collaborare con tante giovani menti alla Proposta Formativa, senza smettere di pensarsi cercatori di Dio nello spirito, è stato poi un momento di vera grazia. E questo non per arrivare a spiritualizzare ciò che si è concretamente vissuto, ma perché nella tensione condivisa verso un comune orizzonte di senso è celato l’amore per un Bene sovraordinato alla nostra quotidianità, tutto rivolto alla Federazione. Un tendere, questo, che permette di uscire dal piccolo mondo del proprio ego per riferirsi ad un ideale, una prospettiva, un valore che trascende ciascuno di noi e ci dona di assaporare la bellezza di un percorso di vera libertà, fondato su un sì volontario, saldo e consapevole.

Ed è quindi proprio da qui che vogliamo ripartire, come “membra profetiche”, perché abitando quotidianamente le università, sentiamo che il profondo desiderio di ricerca e la volontà di cambiamento lungimirante che ci stanno guidando in questo percorso sono condivisi da tanti nostri coetanei. Inoltre, crediamo fermamente che le istanze che sottolineiamo, le proposte che facciamo, le sensibilità a cui diamo voce in questa proposta formativa richiamino sfide attuali e proposte di impegno per affrontarle che interpellano tutte le agenzie formative che hanno a cuore l’accompagnamento dei giovani, in particolare universitari, di tutta Italia. Pertanto, non vogliamo fermarci a questo punto né a noi stessi, ma continuare il percorso di ripensamento coltivando questi semi perché sboccino in azioni educative che portino frutto di persone integralmente formate che vivificano l’università, la società, la Chiesa e il mondo di oggi e di domani.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.