Scrivici: fuciurbino@live.it
Federazione
Clicca sull’icona
Perché i protagonisti sono i gruppi che, in piena autonomia, progettano il proprio percorso di formazione culturale e di fede, con uno stile condiviso da tutta la FUCI. Essa garantisce la valorizzazione delle ricchezze proprie di ogni territorio, l’emergere delle specificità di ogni gruppo e richiede allo stesso tempo un costante esercizio di coordinamento e di corresponsabilità tra i diversi livelli.
Universitaria
Clicca sull’icona
Perché i gruppi della FUCI sono costituiti da studenti universitari che vivono l’università come luogo privilegiato per la formazione e la crescita della persona, e si impegnano ad animare, all’interno del mondo accademico, un dibattito culturale, spirituale e relazionale.
Cattolica
Clicca sull’icona
Perché la FUCI è una realtà ecclesiale che trova nell’università il luogo specifico della propria espressione, completando la preparazione scientifica e culturale dello studente con un percorso di crescita spirituale e di riflessione teologica.
La FUCI opera a fianco degli assistenti ecclesiali, secondo lo stile della mediazione tra fede e cultura, tra studio e approfondimento spirituale, tra azione e contemplazione.
Italiana
Clicca sull’icona
Perché i gruppi della FUCI, presenti su tutto il territorio nazionale, vivono le attese e i problemi sociali e politici del Paese e intendono formare, nel rispetto degli orientamenti di ciascuno, donne e uomini capaci di operare scelte di cittadinanza responsabile.